
Dr.ssa ALESSANDRA MARCELLINO
Psicologa e Psicoterapeuta Sistemico Relazionale
Credo che l'obiettivo principale di qualsiasi psicoterapia sia quello di liberarsi del passato e del futuro, buoni o cattivi che siano, per cominciare semplicemente ad essere.
C.A. Whitaker
Può capitare a tutti di sentirsi disorientati o bloccati, di avvertire un senso di malessere o d’insoddisfazione e non riuscire a comprendere ciò che stiamo provando.
Può succedere di trovarsi ad affrontare un momento particolarmente difficile della propria vita, di sentirsi sopraffatti dalla situazione e da molteplici emozioni.
In questi momenti possiamo accogliere l’opportunità di chiedere aiuto a un professionista, in grado di accompagnare a fare chiarezza, valutare le priorità, riconoscere risorse e potenzialità personali, così da poter affrontare il presente in modo più consapevole e competente.
È importante, inoltre, considerare che spesso le difficoltà non riguardano esclusivamente la sfera individuale, ma coinvolgono anche la coppia o la famiglia. In queste situazioni è utile rivolgersi a un terapeuta qualificato che possa facilitare la comunicazione e favorire la cura dei legami.
Ecco alcune situazioni o problematiche per cui è consigliabile contattare uno psicologo:
-
Disagio legato allo stress
-
Depressione
-
Ansia e/o attacchi di panico
-
Difficoltà relazionali
-
Dipendenze compulsive di vario genere
-
Disagio psicosomatico
-
Problemi scolastici e comportamentali
-
Momenti critici o transizioni familiari (nascite, nuove genitorialità, separazioni, lutti, etc.)
-
Crisi di coppia e conflitti familiari
-
Difficoltà nel rapporto tra genitori e figli
-
Disturbi alimentari
-
Problemi di comunicazione
-
Problematiche legate all’handicap e alla disabilità
-
Situazioni traumatiche
-
Malattia invalidante